5 consigli per smettere di procrastinare

5 consigli per smettere di procrastinare

‘Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi’ recita un noto proverbio italiano. Sarà capitato anche a voi di sentirvelo dire quando avete rimandato un’attività o un impegno preso. Ecco, questo è un classico esempio di procrastinazione. Procrastinare vuol dire sostituire attività prioritarie e importanti con attività piacevoli o compiti meno rilevanti o urgenti. Quando procrastinare diventa un’abitudine, generalmente si finisce poi per farlo in aree sempre più vaste della propria vita. Ci si ritrova quindi a rinviare costantemente l’inizio, la prosecuzione o il completamento di numerose attività. Ma come smettere di procrastinare?

Procrastinare: perché lo facciamo?


Il motivo principale per cui non otteniamo ciò che vogliamo è perché si tende a rimandare gli impegni. Vediamo quali sono le motivazioni che ci spingono a rinviare sempre le attività.
Tendiamo a procrastinare perché:
Pigrizia
Paura di non essere all’altezza
Ricerca della perfezione
Paura delle responsabilità
Disinteresse
La procrastinazione è il conflitto tra il modo in cui intendi agire e il modo in cui agisci. Quindi, come si smette di procrastinare? Cosa succederebbe se iniziassi a cambiare atteggiamento e ad essere estremamente produttivo?

Cosa fare per smettere di procrastinare


#1 Inizia ad agire. Pianificare le tue attività può essere un’ottima idea, ma se continui a programmare le tue attività, senza mai iniziare, stai prendendo tempo. In realtà, ogni volta che rimandi quello che devi fare, perdi. Semplicemente inizia.

#2 Non ingigantire gli impegni. Pensare ad un’attività invece che affrontarla non fa altro che ingigantirla rendendola impossibile da affrontare. Fai una pianificazione essenziale ed agisci di conseguenza.

#3 Concentrati sul primo passo. Quando definiamo un obiettivo pensare alla mole di lavoro da fare ci può abbattere. Per evitare questa trappola concentrati sul presente, sul primo passo da fare: una volta che avrai iniziato tutto scorrerà più facilmente. A questo punto non ti resta che passare al passo successivo e a quello successivo ancora. Un passo alla volta, fino alla meta.

#4 Prima le cose difficili. Iniziare dalle attività più difficili, non solo è un’ottima tecnica di gestione del tempo, ma è anche un eccezionale strumento per combattere la procrastinazione.

#5 Affronta le tue paure. Può sembrare apparentemente più semplice non compiere delle scelte mentre molto più complesso è prendere l’iniziativa e fare in modo che i sogni diventino realtà. Il rischio di sbagliare spaventa, tuttavia la sensazione di sicurezza che hai quando affronti e superi le tue paure non ha prezzo.

Continui a rimandare i tuoi impegni? Soffri di procrastinazione?
Continui a rimandare i tuoi impegni? Soffri di procrastinazione?