Cosa fare per smettere di procrastinare
#1 Inizia ad agire. Pianificare le tue attività può essere un’ottima idea, ma se continui a programmare le tue attività, senza mai iniziare, stai prendendo tempo. In realtà, ogni volta che rimandi quello che devi fare, perdi. Semplicemente inizia.
#2 Non ingigantire gli impegni. Pensare ad un’attività invece che affrontarla non fa altro che ingigantirla rendendola impossibile da affrontare. Fai una pianificazione essenziale ed agisci di conseguenza.
#3 Concentrati sul primo passo. Quando definiamo un obiettivo pensare alla mole di lavoro da fare ci può abbattere. Per evitare questa trappola concentrati sul presente, sul primo passo da fare: una volta che avrai iniziato tutto scorrerà più facilmente. A questo punto non ti resta che passare al passo successivo e a quello successivo ancora. Un passo alla volta, fino alla meta.
#4 Prima le cose difficili. Iniziare dalle attività più difficili, non solo è un’ottima tecnica di gestione del tempo, ma è anche un eccezionale strumento per combattere la procrastinazione.
#5 Affronta le tue paure. Può sembrare apparentemente più semplice non compiere delle scelte mentre molto più complesso è prendere l’iniziativa e fare in modo che i sogni diventino realtà. Il rischio di sbagliare spaventa, tuttavia la sensazione di sicurezza che hai quando affronti e superi le tue paure non ha prezzo.
Continui a rimandare i tuoi impegni? Soffri di procrastinazione?