Ansia da Coronavirus
La distanza sociale, le restrizioni sulle uscite, il lavoro agile hanno un impatto decisivo sulle nostre vite. Il COVID-19 è riconosciuto come una malattia “sistemica” che non colpisce solamente le vie respiratorie. Oltre ad un percorso fisico, il COVID-19 “entra nella mente” degli individui rendendoci vulnerabili ed innescando disturbi e sintomi psicologici anche in persone che finora non avevano mai sofferto di disturbi d'ansia. I dati indicano un
aumento di attacchi di panico, depressione, disturbo da stress post traumatico e disagio generale sia da parte dei pazienti ricoverati a causa della solitudine nelle stanze ospedaliere o in terapia intensiva, sia da parte di tutti coloro che vivono isolati nelle proprie case nell’incertezza della situazione.
Alcuni
disturbi d'ansia che sono diventati più
frequenti a causa dell'isolamento dalle relazioni interpersonali:
Ipocondria, ovvero, la paura di contrarre il virus e anche di diffonderlo alle persone che ci circondano;
Depressione: Il distanziamento sociale sembrerebbe produrre l’incremento di pensieri negativi
Insonnia: causata da disturbi d’ansia e allo stravolgimento dello stile di vita.
Avere paura, sentirsi tristi, confusi e spaventati durante una crisi è normale, ma alcuni semplici rimedi possono aiutarci a stare meglio. Vediamo insieme come superare la stanchezza e gli
effetti psicologici da pandemia, seguendo anche le linee guida dell'
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità.